Silvia De Angelis presenta il suo romanzo "Il dono più prezioso"

Per la rassegna di incontri con gli autori "Pagine di natura", la scrittrice Silvia De Angelis ci accompagna in una Torino misteriosa, tra presente e passato.

Data inizio :

19 giugno 2025

Data fine:

19 giugno 2025

Silvia De Angelis presenta il suo romanzo "Il dono più prezioso"
Municipium

Descrizione

La rassegna

“Io credo che il termine natura è sempre presente in ogni grande narratore”. A partire da questa affermazione di Italo Calvino, la rassegna “Pagine di natura” intende proporre – in modo prioritario ma non esclusivo – romanzi e saggi che, da prospettive diverse e con maggiore o minore centralità, hanno indagato il rapporto dell’uomo con un contesto naturale (ad esempio quello della montagna) o in esso hanno ambientato la loro narrazione. Nei secoli, l’idea di ambiente e di relazione tra umano e naturale si è formata anche attraverso la letteratura, che si è misurata con le trasformazioni epocali del paesaggio, naturale e sociale, non solo in Italia. Porremo la nostra attenzione su alcuni interrogativi e parole chiave: tra questi, il paesaggio (percepito, rappresentato, salvaguardato, anche in relazione con quello interiore); la presunta centralità dell’uomo, il limite, la fragilità.

L’autrice

Silvia De Angelis è nata a Torino. È consulente editoriale, animatrice e artigiana. È direttore artistico di vari eventi organizzati con Libro Verde (Torino) e di Teatrando, una scuola di recitazione per bambini e adolescenti. Gestisce dal 2016 la “Rubrica rampante”, spazio artistico online dove pubblica anche recensioni letterarie, e da vent’anni “Lo Scrigno degli Angeli”, con cui promuove laboratori educativi. Amante della natura e curiosa esploratrice, fin da bambina, di case antiche, boschi, campi, strade. Si occupa di narrativa per i più giovani ed è studiosa di letteratura, psicologia e umanesimo.

Il libro

Il dono più prezioso (Golem edizioni, 2023, 375 pagine, Collana: Mondo, 2024)

Zoe Fina è una ragazza semplice e colta. Si trasferisce vicino al centro di Torino dopo la maturità. Porta con sé il gatto Fluffa, tanta voglia di conoscere altre persone e di fare nuove esperienze. Sceglie come dimora un’angusta soffitta in cima a un palazzone, da cui resta affascinata. Domina sui caseggiati torinesi nel quartiere di San Salvario. Spinta dal fatto che il suo micione gradisce il luogo, accetta d’impulso l’offerta della nonna di un’amica d’infanzia. Quello che non si aspetta è che in quel posto, che sembra essere dimenticato persino da Dio, ci sia un luogo segreto. Il giorno in cui riceve le chiavi da Ermelinda Nunes Franco, battezza la Stanza Nascosta. È uno spazio chiuso singolare, in cui la ragazza non si sente a suo agio. Grazie al forte sentore di un vissuto complicato, che respira in quel locale misterioso, scopre di poter rivisitare i ricordi altrui, attraverso gli oggetti da essi posseduti. La guiderà nel suo nuovo cammino la vivace Luce Vocabolario, con accanto gli amici della vecchia banda, ex compagni della scuola elementare. Un giorno Luce le farà una proposta sorprendente, che riguarda Aurelia, una vecchia compagna di giochi. Zoe non potrà rifiutarla. La nuova avventura la metterà sulle tracce di un passato travolgente, intrecciato col loro. Scuoterà con forza ogni cosa che pensava di conoscere. S’imbatteranno in alcuni criminali di guerra, rimasti in libertà dopo le condanne di Norimberga. Non hanno mai smesso di perseguire i loro infausti obiettivi di stampo nazista. Zoe, divisa fra nuove conoscenze e vecchie glorie, s’impegnerà per aiutare gli amici a risolvere un pericoloso mistero e liberare la giovane Aurelia dagli aguzzini che tengono in scacco la sua vita. Nella Stanza Nascosta che la nonna Ermelinda le affida, insieme ai suoi amici e a un grande intuito, scoprirà un nuovo mondo…

(Fonte: golemedizioni.it)

In collaborazione con ASD Caselle Scacchi

 

Contatti 

Biblioteca Civica Jella Lepman  
Via Torino, 5 - Caselle Torinese (TO) 
Telefono: 011 9964281 
email: biblioteca@comune.caselle-torinese.to.it 
fb: @biblioteca.caselletorinese 

 

Municipium

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Municipium

Date e orari

19 giu

18:45 - Inizio evento

19
giu

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Mosca, Sede comunale decentrata, via Torino

Via Torino, 10072 Caselle Torinese TO, Italia

Municipium

Punti di contatto

Biblioteca Civica Jella Lepman : 0119964281
Biblioteca Civica Jella Lepman : biblioteca@comune.caselle-torinese.to.it
Municipium

Allegati

Scarica la locandina

Ultimo aggiornamento: 24 maggio 2025, 16:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot