Salta al contenuto principale

Settembre Casellese 2025

Caselle: storie di carta e di cartiere, a cura della Biblioteca “Lepman”

Data inizio :

9 ottobre 2025

Data fine:

9 ottobre 2025

Settembre Casellese 2025
Municipium

Cos'è

La Biblioteca J. Lepman, nell’ambito delle iniziative del “Settembre Casellese”, dedica un approfondimento al passato del territorio e alle sue antiche risorse, per poterne recuperare la memoria e condividerla con la collettività. Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 21.00, con Giancarlo Colombatto, presso la Sala del Sindaco di Palazzo Mosca, in via Torino 5 a Caselle Torinese. Ingresso libero.

L’incontro si propone di offrire un quadro generale della storia delle cartiere casellesi, alla luce delle attuali ricerche, a partire dal Medioevo fino al secolo scorso; oggi la produzione della carta è ormai scomparsa, ma per più di cinque secoli questa attività è stata una parte fondamentale dell’economia del nostro paese.

La storia delle cartiere casellesi è stata particolarmente importante nel XV secolo, e i numerosi edifici, sparsi per il territorio lungo i corsi d’acqua per sfruttarne l’energia idraulica, rappresentavano un vero e proprio distretto cartario tra i più importanti del ducato sabaudo.

Praticamente distrutta dalle guerre del Cinquecento, nei secoli successivi l’industria cartaria seppe rinascere diventando nuovamente, nel XVIII secolo, uno dei poli produttivi più importanti del Piemonte.

Giancarlo Colombatto, architetto, studioso di storia locale, a seguito degli studi universitari, e in continuità con la sua tesi sulle cascine a corte della pianura a nord di Torino, si è sempre più appassionato alle ricerche di storia locale con particolare riguardo all’evoluzione del territorio, delle cascine e dell’archeologia industriale.

Fin dal 1989 è docente all’Università delle Tre Età di Mappano, di cui è stato tra i promotori e fondatori.

Scrive costantemente da oltre un decennio articoli e brevi saggi di storia locale. Nel 2004 ha pubblicato il testo Borgaro ... origini e storia del suo territorio. Storia di un comune rurale della pianura a nord di Torino, dalle origini all'inizio del 1900 (Città di Borgaro Torinese), libro che ripercorre con rigore storico, sulla base di documenti archivistici, l’evoluzione del territorio dalle sue origini preromane.

Immagine: particolare del Decreto di Vittorio Amedeo II, 1707; manifesto (Collezione privata di Domenico Musci, Caselle Torinese). Tratto da «Cose Nostre», n. 424 (ottobre) 210.

Municipium

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Municipium

Date e orari

09 ott

21:00 - Inizio evento

09
ott

22:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Mosca, Sede comunale decentrata, via Torino

Via Torino, 10072 Caselle Torinese TO, Italia

Municipium

Punti di contatto

Biblioteca Civica Jella Lepman : 0119964281
Biblioteca Civica Jella Lepman : biblioteca@comune.caselle-torinese.to.it

Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2025, 17:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot