Territorio
Sede decentrata
via Cravero 47, angolo via Bona - Caselle
Capo Settore
Giovanni Anania
Salvo specifica individuazione, il Responsabile del Procedimento è il Responsabile del Settore competente alla trattazione del procedimento stesso
Contatti
telefono 011.99 64 226
email: g.anania@comune.caselle-torinese.to.it
posta elettronica certificata comune.caselle-torinese@legalmail.it
Orari
Lunedì dalle 10.00 alle 12.30
Giovedì dalle 15.00 alle 17.30
Venerdì dalle 10.00 alle 12.30
Il territorio in cui viviamo è, almeno in buona parte, il prodotto, sempre in divenire, di azioni che le comunità ed i singoli compiono, almeno in gran parte, in esito a processi, variamente complessi, derivanti da programmi, piani, progetti, di natura privata o pubblica.
Al settore Territorio è affidato il compito di determinare gli indirizzi generali di assetto del territorio, organizzare e coordinare tutti i procedimenti riguardanti la valutazione di sostenibilità ambientale e la verifica di compatibilità dei PGT,
Dal 01.01.2012 è possibile, in via sperimentale, visualizzare l'iter procedurale delle proprie pratiche edilizie
Sono disponibili:
Modulistica
ASL_richiesta parere preventivo - parere igienico sanitario
Catasto utenze idriche pozzo ad uso domestico
Comunicazione inizio lavori
Comunicazione ultimazione dei lavori.
Determinazione aliquota costo costruzione
Determinazione contributi relativi agli oneri di urbanizzazione
Dichiarazione sostitutiva atto notorieta
Diritti sanitari per parere su progetti edilizi.
Domanda concessione contributo superamento eliminazione barriere architettoniche
Richiesta autorizzazione per tinteggiatura.
Richiesta della verifica finale e del certificato di abitabilita
Ritiro permesso a costruire per tinteggiatura
Scheda tecnica
Scheda tecnica - versione 2007
Scheda tecnica da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico acque civili.
bollettino versamenti diritti di segreteria (2).pdf
Edilizia Privata - urbanistica
AVVISO DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DELLA VARIANTE STRUTTURALE N. 1 AL P.R.G.C.
- Il Capo Settore Territorio vista la Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56, e successive modifiche ed integrazioni;
RENDE NOTO
- che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 27 giugno 2016, ai sensi dell’art. 17 comma 4 della L.R. 56/77 e s.m.i. con le procedure della L.R. n. 1/2007 è stato approvato:IL PROGETTO DEFINITIVO DELLA VARIANTE STRUTTURALE N. 1 AL P.R.G.C;
- che la VARIANTE STRUTTURALE N. 1 AL P.R.G.C. è entrata in vigore con la pubblicazione della D.C.C. n. 36/2016, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 28 del 14 luglio 2016
AVVISA
che gli elaborati costituenti la VARIANTE STRUTTURALE N. 1 AL P.R.G.C. sono in pubblica e continua visione presso l’Ufficio Tecnico Comunale e sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.caselle-torinese.to.it
Caselle T.se, lì: 20 LUGLIO 2016
Il Capo Settore Territorio
MUDE COMUNICAZIONI:
"A seguito della dismissione della modulistica Mude off-line ed in attesa dell'attivazione della ricezione telematica delle istanze edilizie attraverso il servizio Mude on-line, si comunica ai professionisti che per la redazione delle domande (CIL per manutenzione straordinaria, SCIA e DIA) devono comunque utilizzare la modulistica disponibile sul servizio Mude on-line, accedendo ed accreditandosi quindi al servizio (http://www.mude.piemonte.it/cms/accesso-al-servizio-gg.html), compilando, verificando e firmando digitalmente l'istanza, che però NON andrà INVIATA telematicamente al comune, ma STAMPATA e portata all'ufficio protocollo, come effettuato sinora con i modelli off-line.
Il vantaggio dell'utilizzo dei modelli on-line rispetto a quelli dismessi off-line sta nel fatto che la modulistica on-line è costantemente aggiornata alla recente normativa vigente, con compilazione guidata, assistita e controllata dal servizio.
Quando il comune passerà alla ricezione telematica delle istanze on-line ne darà comunicazione ai professinisti, che solo a partire da quel momento, potranno inoltrare le istanze Mude on-line al comune, con i relativi allegati firmati digitalmente, direttamente dalla loro scrivania Mude, senza dover stampare e consegnare manualmente la pratica, come invece viene richiesto ora nel periodo transitorio".
CONTRATTI AGEVOLATI
Il 14 maggio 2014 è stato depositato presso il Comune di Caselle T.se il nuovo accordo territoriale tra le associazioni dei proprietari immobiliari e degli inquilini. In attuazione della Legge 431 del 1998 e del decreto interministeriale del 30 dicembre 2002, l'accordo regola il mercato delle locazioni definendo forme e durate contrattuali alternative al contratto libero, indicando i valori minimi e massimi dei canoni di locazione per i contratti agevolati. Il testo appena varato amplia la gamma degli strumenti a disposizione per fronteggiare il disagio abitativo, introducendo l'istituto del patto di coabitazione, con la possibiità di affittare parti di uno stesso alloggio a più nuclei familiari.
si ricorda che, per accedere alle pertinenti agevolazioni Imu, i contratti dovranno essere completi dell'autocertificazione che è possibile scaricare in questa pagina e che, una volta registrati, dovranno essere depositati in copia all'Ufficio tributi della Città di Caselle Torinese con l'apposito modulo.
ACCORDO TERRITORIALE 2014 CON ALLEGATE TABELLE VALORI MINIMI E MASSIMI.pdf
FAC SIMILE AUTOCERTIFICAZIONE.pdf
Modello_di_contratto_universitari[1].pdf
modello di contratto transitorio parziale.pdf
modello di contratto universitario parziale.pdf
Tabella ripartizione spese.pdf
D.M. 30 dicembre 2002(1).pdf